FAQ sul Servizio IUNIC
Quali sono i vantaggi del Progetto IUNIC?
- accesso a un nuovo catalogo di test genetici e biochimici relativi al mondo della nutrizione divisi in tre percorsi
- accesso a una speciale convenzione con la rete dei punti prelievo SYNLAB dove i pazienti potranno eseguire con comodità e rapidità tutti gli esami ad un prezzo scontato
- accesso gratuito a tutte le risorse formative, Corsi ECM e Webinar proposti da SYNLAB
- garanzia e affidabilità, grazie al Board scientifico IUNIC che ha curato la messa a punto di tutti i test
Come funziona il servizio IUNIC
- lo specialista attiva il servizio IUNIC
- lo specialista può inviare i pazienti a qualsiasi punto prelievi della regione per effettuare gli esami IUNIC. In alternativa, lo specialista può raccogliere i campioni per il test genetico utilizzando i tamponi orali a secco per auto-prelievo forniti gratuitamente da Synlab e richiederne il ritiro presso il proprio studio
- ottenuti i referti interpretati lo specialista può costruire il piano di benessere più adatto alle caratteristiche del paziente, anche grazie al supporto del Protocollo IUNIC.
IUNIC è un servizio a pagamento?
L’attivazione della collaborazione con Synlab non ha alcun costo iniziale o costo fisso.
Si pagano soltanto i test eseguiti.
Quali percorsi è possibile effettuare?
La linea IUNIC prevede tre percorsi (IUNIC Sensitivity, IUNIC Metabolic e IUNIC Antiaging); in ciascun percorso è integrato un pacchetto di esami genetici (chiamato “Check DNA”) e un pacchetto di esami biochimici (chiamato “Check Up”)
La convenzione IUNIC è attivabile in tutta Italia?
Il progetto IUNIC è proposto a tutti gli specialisti della nutrizione che operano sul territorio italiano.
L’accesso ai test genetici è disponibile in tutta Italia (isole comprese), tramite un servizio di logistica dedicato con ritiro del campione (tampone a secco) direttamente in studio dello specialista (al giorno e orario preferito).
L’accesso ai test biochimici e la fatturazione al paziente sono servizi limitati ai soli campioni raccolti presso la rete di Punti Prelievo Synlab della regione in cui lo specialista è convenzionato. Per conoscere il punto prelievo più vicino: http://www.synlab.it/dove-siamo
Come sono strutturati i referti?
Il percorso completo prevede due referti: uno di genetica e uno di biochimica. Il protocollo IUNIC fornirà tutte le informazioni per integrare in maniera efficace queste informazioni.
Per la parte genetica viene elaborato un referto interpretato che propone le aree di approfondimento scelte e un commento personalizzato per lo Specialista. Il report è strutturato in maniera chiara, semplice e intuitiva per offrire uno strumento utile e pratico.
Per la parte biochimica viene elaborato un referto con le indicazioni dei risultati e una descrizione delle aree analizzate per meglio comprendere la funzionalità dell’analisi.
Quali sono le modalità di fatturazione?
La Convenzione IUNIC prevede due modalità di fatturazione:
– convenzione diretta: fatturazione allo specialista a fine mese
– convenzione indiretta: fatturazione immediata al paziente da parte del punto prelievo Synlab. Questa modalità è riservata agli specialisti che operano nelle regioni in cui siano presenti punti prelievo Synlab.
Per entrambe le modalità sono previste scontistiche dedicate, grazie alla convenzione IUNIC.
Lo sconto applicato per la convenzione diretta è maggiore rispetto alla convenzione indiretta; lo specialista può liberamente valutare se ribaltare interamente lo sconto sul paziente oppure applicare un proprio margine alla vendita del test.
I test sono inquadrati come prestazioni sanitarie e quindi ceduti in esenzione IVA.
Esiste del materiale informativo di supporto al paziente?
A tutti gli specialisti che attivano la Convenzione IUNIC vengono forniti depliant e locandine per descrivere i test ai pazienti e promuovere i percorsi di benessere.